Skip to main content

SANITÀ: MAJORINO E BORGHETTI (PD), “LA REGIONE NON HA SPESO 46,5 MILIONI DESTINATI DALLO STATO PER RIDURRE LE LISTE D’ATTESA”

IN 77 MILA ATTENDONO IL RICOVERO DAL PERIODO 2020 – 2023

La Lombardia è tra le Regioni che non hanno speso tutte le risorse del Governo per la riduzione delle liste d’attesa in sanità, come denunciato nei giorni scorsi dal ministro Schillaci. Ben 46,5 milioni di euro stanziati da Roma per fare fronte ai mancati ricoveri negli anni dell’emergenza Covid non sono stati impegnati dalla nostra Regione e, di conseguenza, al primo gennaio 2025 risultavano ancora   77.244 persone in attesa di prestazioni sanitarie con ricovero, di cui 26.593 relativi al triennio 2020-2022 e 50.651 del 2023. È quanto si legge in una delibera approvata dalla giunta regionale lombarda martedì 15 aprile, redatta dall’assessorato  guidato da Guido Bertolaso.

“Questi dati sono davvero preoccupanti e dimostrano che non era un problema di risorse, che erano già stanziate, ma di incapacità della Regione  a spenderle.”- dichiarano Pierfrancesco Majorino e Carlo Borghetti, capogruppo  del Pd in Regione e capodelegazione in commissione sanità- “La beffa è che pochi giorni fa la giunta regionale ha annunciato di avere messo a disposizione le risorse per effettuare i ricoveri arretrati, ma si tratta sempre delle stesse risorse statali che non sono state spese prima. In altre parole, il problema non sono le risorse, ma la capacità di utilizzarle. Quando Fontana dice che la Lombardia ha speso tutte le risorse stanziate dal governo, semplicemente non dice la verità. Anzi, guardando i dati si vede che anziché migliorare, le liste d’attesa si sono ulteriormente allungate. Questo è inaccettabile, bisogna cambiare, e lo vogliamo fare con la nostra legge di iniziativa popolare, ora  in discussione in commissione, ma la condizione è che il centrodestra non continui a chiudere gli occhi davanti a questa situazione.”

A registrare il maggior arretrato tra gli ospedali pubblici sono l’Asst Sette Laghi, con bene 13.129 ricoveri prescritti e non erogati, più di tutta la Città metropolitana di Milano (10.956), seguita dall’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo (4.637). Tra due e tremila i ricoveri arretrati al Policlinico San Matteo di Pavia (2.931), l’Asst della Brianza (2.861), l’ASST Rhodense (2.521), il San Gerardo di Monza (2.242), gli Spedali Civili di Brescia (2.184) e il Fatebenefratelli-Sacco  di Milano(2.124).

Ma anche gli ospedali privati accreditati e a contratto con il servizio sanitario regionale, a loro volta destinatari delle risorse pubbliche per smaltire le liste d’attesa, hanno accumulato ritardi: in particolar modo le realtà del territorio dell’ATS di Milano, con 21.220 ricoveri arretrati,  quelle  dell’ATS Insubria,  a quota 5.998, e l’ ATS Brescia, a 2.876.

La delibera di giunta, prendendo atto di tutti questi ritardi e della presenza di risorse stanziate dal Governo e non utilizzate, impegna le strutture lombarde a colmare il divario e a spendere nel 2025 ciò che è già a disposizione dagli anni scorsi.

📍👉qui il testo della delibera 

Di seguito le tabelle realizzate mettendo in parallelo i dati contenuti nell’allegato 1 della delibera  allegata

ENTI EROGATORI PUBBLICI

ATS

ENTE

VOLUMI DI PRESTAZIONI DI RICOVERO IN LISTA DI ATTESA AL 01/01/2025 NON EROGATE
NEL 2020-2022

VOLUMI DI PRESTAZIONI DI RICOVERO IN LISTA DI ATTESA AL 01/01/2025 NON EROGATE
NEL 2023

ATS Milano

701-ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO
NIGUARDA

198

1.427

1.625

 

702-ASST SANTI PAOLO E CARLO

234

1.522

1.756

 

703-ASST FATEBENEFRATELLI SACCO

470

1.654

2.124

 

704-ASST CENTRO SPECIALISTICO ORTOPEDICO
TRAUMATOLOGICO GAETANO PINI/CTO

440

440

 

705-ASST OVEST MILANESE

265

980

1.245

 

706-ASST RHODENSE

1.522

999

2.521

 

707-ASST NORD MILANO

19

19

 

708-ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA

264

264

 

709-ASST DI LODI

22

189

211

 

922-IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

32

32

 

923-IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA

46

46

 

925-IRCCS OSPEDALE POLICLINICO DI MILANO

94

579

673

ATS Milano totale

2.805

8.151

10.956

ATS Insubria

710-ASST DEI SETTE LAGHI

7.815

5.314

13.129

 

711-ASST DELLA VALLE OLONA

522

973

1.495

 

712-ASST LARIANA

164

875

1.039

ATS Insubria totale

8.501

7.162

15.663

ATS Montagna

713-ASST DELLA VALTELLINA E DELL’ALTO LARIO

388

388

ATS Montagna totale

388

388

ATS Brianza

715-ASST DI LECCO

445

749

1.194

 

717-ASST DELLA BRIANZA

910

1.951

2.861

 

926-FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO

975

1.267

2.242

ATS Brianza totale

2.330

3.967

6.297

ATS Bergamo

718-ASST PAPA GIOVANNI XXIII

2.098

2.539

4.637

 

719-ASST DI BERGAMO OVEST

20

289

309

 

720-ASST DI BERGAMO EST

7

438

445

ATS Bergamo totale

2.125

3.266

5.391

ATS Brescia

721-ASST DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA

439

1.745

2.184

 

722_ASST_FRANCIACORTA

14

14

 

723-ASST DEL GARDA

50

667

717

ATS Brescia totale

489

2.426

2.915

724-ASST DI CREMONA

410

410

725-ASST DI MANTOVA

36

520

556

726-ASST DI CREMA

183

183

ATS Val Padana totale

36

1.113

1.149

727-ASST DI PAVIA

62

62

924-IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

1.244

1.687

2.931

ATS Pavia totale

1.244

1.749

2.993

TOTALE

17.530

28.222

45.752

ENTI EROGATORI PRIVATI ACCREDITATI A CONTRATTO

ATS di riferimento
(cumulativo Enti Erogatori Privati)

VOLUMI DI PRESTAZIONI DI RICOVERO IN LISTA DI ATTESA AL 01/01/2025 NON EROGATE NEL 2020-2022

VOLUMI DI PRESTAZIONI DI RICOVERO IN LISTA DI ATTESA AL 01/01/2025 NON EROGATE NEL 2023

ATS MILANO

6.716

14.504

21.220

ATS INSUBRIA

1.821

4.177

5.998

ATS MONTAGNA

0

217

217

ATS BRIANZA

0

378

378

ATS BERGAMO

15

734

749

ATS BRESCIA

511

2.365

2.876

ATS VALPADANA

0

25

25

ATS PAVIA

0

29

29

TOTALE

9.063

22.429

31.492

Milano, 23 aprile 2025

 

PD Regione Lombardia