Marco Carra e Onorio Rosati in merito all’inserimento nel Protocollo tra Regione e Terna della criticità relativa all’interramento dell’elettrodotto del tratto Tavazzano Est – Colà nel Comune di Castiglione delle Stiviere.
INTERRAMENTO ELETTRODOTTO DI CASTIGLIONE D/S, CARRA (PD) e ROSATI (AVS): ORA INTERVENTI IN TEMPI RAPIDI, NON ATTENDERE LA SCADENZA DEI 7 ANNI DEL PROTOCOLLO SIGLATO DALLA REGIONE CON TERNA”
“Grazie alle battaglie e alle iniziative del Comitato, delle forze di opposizione, tra le quali il Partito Democratico ed Alleanza Verdi Sinistra, siamo riusciti a portare la Giunta regionale a prendersi carico di questo problema che da troppi anni attende risposte. Ora, l’intervento va realizzato in tempi rapidissimi, senza attendere tutto il periodo indicato nel Protocollo sottoscritto tra la Giunta regionale e Terna, cioè sette anni. La questione è prioritaria e va affrontata nel breve periodo, cioè subito.
Quando la politica ed i comitati si muovono su problemi così seri per la tutela della salute dei cittadini, occorre ascoltarli, e chi ha responsabilità di governo non può far altro, ora, che intervenire e garantire che si proceda con i lavori quanto prima. Finalmente qualcosa si muove, ma è dall’inizio della legislatura che in Consiglio Regionale che presentiamo, d’intesa con il Pd ed AVS di Castiglione d/S, numerose proposte e atti per indurre la Regione a farsi carico del problema. Con la sottoscrizione del Protocollo tra la Regione e Terna c’è l’impegno a realizzare l’opera entro sette anni dalla sottoscrizione dello stesso. Il territorio non può attendere per così molto tempo. Pertanto, si proceda da subito a realizzare tutti i passaggi che precedono i lavori per l’interramento dell’elettrodotto e avviare il cantiere”.
Così Marco Carra ed Onorio Rosati, consiglieri regionali del PD e di AVS in Lombardia, in merito all’inserimento nel Protocollo tra Regione e Terna della criticità relativa all’interramento dell’elettrodotto del tratto Tavazzano Est – Colà nel Comune di Castiglione delle Stiviere.
Milano, 26 novembre 2025
