Miriam Cominelli nel suo intervento durante la discussione della mozione per la frana di Nardio, approvata all’unanimità, questo pomeriggio, in Aula.
COMINELLI (PD): “BENE L’INTERVENTO STRAORDINARIO, MA SERVE ADATTARE I NOSTRI TERRITORI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO”
“Ho votato a favore della mozione della Lega sull’intervento straordinario per il comune di Niardo, dopo gli eventi alluvionali del 27 e 28 luglio 2022, e ho condiviso la formulazione dell’atto, laddove si parla di gravi danni al territorio, di compromissione della sicurezza idraulica, di problemi per le infrastrutture pubbliche e private, per le attività economiche, ma anche per la tenuta sociale del paese. Tuttavia, non posso condividere le parole di chi definisce l’evento eccezionale e non so quanto si potrà andare avanti a considerare in questo modo fenomeni che stanno diventando sempre più frequenti, quasi la normalità, e colpiscono pesantemente e frequentemente la nostra regione”, sono le parole di Miriam Cominelli, consigliera regionale del Pd, nel suo intervento durante la discussione della mozione, approvata all’unanimità, questo pomeriggio, in Aula.
“È stato anche ripetuto quanto sia eccellente la Lombardia nella capacità di aiutare i territori in difficoltà. E così è stato fatto per Niardo. In realtà, oggi a noi spetta non solo questa parte, ma anche quella che viene prima, quella del contrasto ai cambiamenti climatici. Proprio in questi giorni in Commissione, e poi la prossima settimana in consiglio regionale, abbiamo in discussione la legge sul clima che deve essere una parte integrante dei ragionamenti che stiamo facendo su questa mozione. Il principio di base è che bisogna investire di più in prevenzione, non solo nel recupero del danno, ma anche e soprattutto su quello che prima possiamo fare per tutelare i nostri territori fragili e complicati, colpiti fortemente da questo tipo di emergenze. E la strada è segnata e va nella direzione del contrasto al dissesto idrogeologico, nella riduzione della Co2 e, in sintesi, nel contrasto al cambiamento climatico”, ha concluso la consigliera Pd.
Milano, 1 luglio 2025