Skip to main content

Matteo Piloni annuncia una interpellanza sullo stanziamento di risorse per le spese sociali sostenute dagli enti locali lombardi per l’accoglienza in comunità dei minori sottratti alle famiglie dall’Autorità giudiziaria

FONDI PER I MINORI IN COMUNITA’ – PILONI (PD): “TROPPO ENTUSIASMO DALLA REGIONE: IL RIPARTO DEL FONDO STATALE E’ INSUFFICIENTE A COPRIRE I BISOGNI DEI COMUNI”

 

“L’entusiasmo con cui la Regione annuncia l’arrivo di 36,2 milioni di euro statali nelle casse lombarde destinati all’accoglienza di minori in comunità ci pare eccessivo, dal momento che questi fondi, stanziati con la legge di bilancio 2025, non sono affatto sufficienti a coprire un fabbisogno in costante crescita, con una spesa per i collocamenti etero-familiari in comunità alloggio”. Il consigliere regionale del Pd Matteo Piloni commenta così   lo stanziamento di risorse per le spese sociali sostenute dagli enti locali lombardi per l’accoglienza   in comunità dei minori   sottratti alle famiglie   dall’Autorità giudiziaria. “A fronte di un fabbisogno annuo – attacca Piloni- che nel 2022 ammontava a 177 milioni   di euro ne sono stati stanziati 36, 2 milioni.  A  fronte di bisogni sempre crescenti, i Comuni continuano ad essere lasciati soli ad affrontare spese enormi, che sono di competenza statale, con grave rischio di tenuta dei lori bilanci”.

 

“Su scala lombarda- afferma Piloni-, con i 36,2 milioni di euro di trasferimenti statali a cui si aggiungono i 2,6 milioni regionali si arriva a coprire meno del 25% del fabbisogno dell’anno 2022, caricando i Comuni del peso di far fronte al resto della spesa. A nostro parere, insomma, c’è poco da festeggiare e molto di cui preoccuparsi”.

 

“In provincia di Cremona- sottolinea ancora Piloni – i numeri sono   desolanti. All’intera provincia sono destinati 678mila euro, cifra certamente insufficiente, e se entriamo nello specifico scadiamo nella farsa e nella presa in giro. A Crema   sono destinati 9 mila euro, mentre la spesa   nel 2024 è stata di 306 mila euro, la metà dei fondi destinati a tutta la provincia di Cremona. Ancora peggio, ad esempio, va   a Isola Dovarese che riceve 1,13 euro, a Castelleone   46, 2 euro e   a Cicognolo 39 euro. Cifre ridicole per le quali è necessario far luce   sui requisiti usati nel riparto”.

 

“Sul tema abbiamo recentemente presentato un’interpellanza – conclude Piloni – con la quale sollecitiamo la Regione a operare dapprima con una mappatura dei reali bisogni dei vari territori, per poi sostenere i Comuni lombardi incrementando il Fondo sociale regionale e stabilizzandone le componenti straordinarie, rendendole strutturali e commisurate ai fabbisogni certificati dai Comuni e dagli Ambiti, così da assicurare la continuità e la qualità dei servizi, tutelare i diritti dei minori coinvolti e salvaguardare l’equilibrio dei bilanci comunali”.

 

La tabella con il riparto dei fondi ai Comuni della provincia di Cremona

 

Milano, 16 ottobre 2025

PD Regione Lombardia