Descrizione
Regione Lombardia concede il riconoscimento di rilevanza regionale a soggetti che operano con continuità e professionalità sul territorio lombardo e propongono iniziative di promozione educativa culturale contraddistinte per la continuità pluriennale nella formula di offerta culturale, pur nella differenziazione dei temi proposti al pubblico di anno in anno.
Finalità
Regione Lombardia, con questo provvedimento, intende proseguire nella valorizzazione del ruolo dei soggetti che si distinguono per l’organizzazione di specifiche attività di promozione educativa culturale:
-
- Festival di letteratura e di poesia, di divulgazione scientifica, di filosofia, di arte contemporanea
- Iniziative/eventi di valorizzazione e di promozione dei beni culturali
- Iniziative di promozione culturale in contesti non usuali
Beneficiari
-
Istanze di adesione al monitoraggio
Procedura riservata ai soggetti già riconosciuti di rilevanza regionale nel 2025 che sono tenuti a partecipare al monitoraggio per il mantenimento del riconoscimento.Nuove richieste di riconoscimento
Come previsto dall’art. 7 comma 2 della l.r. 25/2016, i requisiti generali per l’individuazione dei soggetti di rilevanza regionale sono:-
- previsione nello statuto o nell’atto costitutivo della finalità di promozione educativa culturale
- attività svolta prevalentemente in Lombardia
- svolgimento di una documentata attività di elevato interesse culturale, anche con valenza di carattere educativo
Ulteriori requisiti specifici di ammissibilità dei soggetti:
-
- soggetti di diritto privato senza scopo di lucro che operano con continuità e professionalità sul territorio lombardo e che propongono iniziative di promozione educativa culturale contraddistinte per la continuità pluriennale nella formula di offerta culturale
- cinque anni di attività continuativa nel settore della promozione educativa culturale anche con altra denominazione e / o natura giuridica
- presenza di personale organizzativo, amministrativo e/o tecnico regolarmente retribuito
- totale dei costi annuali a bilancio uguale o superiore a euro 100.000 per l’anno 2024
Si rimanda alla lettura completa del bando in allegato per ulteriori approfondimenti.
-
