Descrizione
Il progetto “Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2024/2025” è promosso dalla Direzione Generale Cultura di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Cariplo e ha l’obiettivo di incentivare la produzione e la distribuzione di spettacoli e sostenere la programmazione delle sedi di spettacolo sul territorio. Per la linea D saranno sostenute le sedi che programmeranno gli spettacoli nell’ambito di cataloghi di NEXT Edizioni 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025.
Beneficiari
Per la linea D saranno individuate le sedi di spettacolo che programmeranno nel corso del 2025 gli spettacoli contenuti nei cataloghi di Next edizioni 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025.
Possono presentare domanda:
- Amministrazioni locali rientranti nell’elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm. (Legge di contabilità e di finanza pubblica)
- Soggetti privati non ecclesiastici, comprese le ditte individuali
- Enti e istituzioni ecclesiastiche
Non possono presentare domanda:
- Enti partecipati da Regione Lombardia
- Soggetti che ricevano contributi regionali sulla base di inizative triennali che comprendano attività di programmazione di spettacolo (soggeti di produzione teatrale, festival di musica e danza di rilevanza regionale)
Le domande potranno essere presentate in forma singola (da un unico soggetto) o in forma associata (da un ente capofila che coordina altri soggetti aderenti al progetto). In caso di presentazione della domanda in forma associata tutti i soggetti aderenti al progetto devono essere in possesso dei requisiti previsti del presente bando. Unicamente nel caso in cui l’ente capofila sia un Comune, Città Metropolitana, Provincia o Comunità Montana, l’ente capofila può svolgere esclusivamente il ruolo di coordinamento istituzionale sul territorio, senza gestire la sale da spettacolo e programmare gli spettacoli direttamente.
I soggetti che intendono presentare domanda devono:
- essere organismi professionali legalmente costituiti (atto costitutivo e statuto) ed essere in possesso di Partita IVA
- avere sede operativa in Lombardia
- essere in possesso di agibilità fissa e con titolarità dei permessi SIAE
- essere in regola con le contribuzioni fiscali e previdenziali e ottemperante gli obblighi dei CCNL
- documentata attività continuativa di gestione e programmazione di sala da spettacolo per almeno 2 anni
- avere la gestione o la disponibilità relativamente alla programmazione di una sala da spettacolo al chiuso (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo) da almeno 100 posti (come da capienza definita da licenza di agibilità) situata sul territorio lombardo. Si intende una sala in cui almeno il 50% delle giornate di apertura nel 2023 e nel 2024 è rivolto esclusivamente ad attività di spettacolo intesa come rappresentazione, gratuita o a pagamento, di espressioni artistiche e/o d’intrattenimento, eseguita dal vivo o riprodotta, svolta prevalentemente in ambiente circoscritto e facendo ricorso a allestimenti scenici. Comprende: manifestazioni teatrali, concertistiche, cinematografiche, di danza
- per Soggetti privati non ecclesiastici, comprese le ditte individuali e gli Enti e istituzioni ecclesiastiche aver svolto nel 2023 e nel 2024 almeno 20 giornate di attività di spettacolo nella sala per la quale si presenta la domanda oppure complessivamente nelle sale per le quali si presenta la domanda, purché tutti i luoghi coinvolti ospitino abitualmente una proposta articolata di spettacolo dal vivo (si intendono le giornate in cui sono state effettuate attività di musica, danza e/o teatro svolte da compagnie di professionisti, in regola con le normative in materia di SIAE, aperte al pubblico. Sono quindi escluse le attività amatoriali, le prove, i saggi, le attività svolte da studenti, incontri, convegni, riunioni, mostre, dibattiti)
- per le Amministrazioni locali rientranti nell’elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm. (Legge di contabilità e di finanza pubblica) aver svolto nel 2023 e nel 2024 almeno 10 giornate di attività di spettacolo nella sala per la quale si presenta la domanda (si intendono le giornate in cui sono state effettuate attività di musica, danza e/o teatro svolte da compagnie di professionisti, in regola con le normative in materia di SIAE, aperte al pubblico. Sono quindi escluse le attività amatoriali, le prove, i saggi, le attività svolte da studenti, incontri, convegni, riunioni, mostre, dibattiti)
- non essere stati selezionati dal progetto Next edizioni 2024/2025 sulle Linee A, B o C.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
È possibile presentare domanda di partecipazione sulla linea D (sedi di spettacolo dal vivo) anche se è stata o sarà presentata una domanda sulla linea F (sedi cinematografiche).
Risorse Disponibili e Caratteristiche dell’Agevolazione
- E’ prevista una dotazione complessiva di € 185.000
- Regione Lombardia erogherà un contributo pari al massimo al 70% delle spese di cachet degli spettacoli programmati nell’ambito del catalogo del progetto Next edizione 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025, di cui all’allegato B del decreto di approvazione del presente avviso, costituito dagli spettacoli in possesso dei requisiti minimi e ammissibili: – di “Next 2022/2023 linee A, B, C e D”, come approvato con il d.d.s. n. 13972 del 30 settembre 2022 e successivamente aggiornato per la Linea C con d.d.s n. 14253 del 5 ottobre 2022 – di “Next 2023/2024 linee A, B e C”, come approvato con il d.d.s n. 11637 del 2 agosto 2023 – di “Next 2024/2025 linee A, B e C”, come approvato con il d.d.s. n. 11383 del 24 luglio 2024 e aggiornato con d.d.s. n. 12712 del 26 agosto 2024 Per le sedi localizzate sul territorio del Comune di Milano il contributo erogabile sarà pari al massimo al 40% delle spese relative alla programmazione di spettacoli nell’ambito dei cataloghi del progetto Next edizione 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025. Le soglie minime e massime di contributo assegnabile per ciascuna sede sono: – contributo massimo di euro 20.000 – contributo minimo di euro 2.500 In caso di proposta presentata in forma associata da più sedi il limite massimo del contributo complessivo sarà di euro 35.000. Lo stesso limite massimo si applica nel caso in cui la proposta sia presentata in forma singola da un soggetto su più sedi. Il contributo verrà attribuito con procedura a sportello, fino a esaurimento delle risorse disponibili. Le domande pervenute successivamente all’esaurimento della dotazione finanziaria iniziale non saranno ammissibili al contributo, salvo incremento del fondo per stanziamento di ulteriori risorse o rinuncia al contributo da parte di altri soggetti beneficiari. L’agevolazione è concessa da Regione Lombardia interamente a titolo di contributo a fondo perduto. Il contributo sarà erogato in un’unica tranche a saldo a seguito della rendicontazione finale del progetto finanziato. L’entità del contributo concesso potrà essere rideterminata – così come previsto dal successivo art. C4.c – esclusivamente in diminuzione sulla base dei titoli di spesa ammessi in sede di verifica della rendicontazione.