Skip to main content
Pubblicazione 02/07/2025 , ore 10:00
  • La finalità generale della misura è quella di favorire:
    • la crescita e lo sviluppo delle cooperative lombarde mediante il sostegno a programmi di investimento
    • il consolidamento, messa in sicurezza e rilancio delle imprese cooperative lombarde a seguito della pandemia, promuovendo in particolare il rafforzamento patrimoniale
    • la capitalizzazione delle cooperative
    • il mantenimento e lo sviluppo dei livelli occupazionali

Possono presentare domanda di partecipazione, secondo le procedure e i requisiti  dettagliati nel bando attuativo, le imprese costituite in forma cooperativa e i loro consorzi in possesso dei seguenti requisiti:

  • siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese della Lombardia (come risultante da visura camerale);
  • abbiano sede legale e/o almeno una sede operativa in Lombardia (come risultante da visura camerale);
  • siano iscritte all’Albo delle Società Cooperative;
  • nel caso di Cooperative Sociali e dei loro consorzi, siano iscritte all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali.

Sono escluse:

  • le imprese appartenenti alla categoria “Cooperative di edilizia e abitazione”, prevista dall’Albo delle Società Cooperative;
  • le imprese con codice Ateco primario o prevalente ricompreso nella sezione M (Attività immobiliari) della classificazione Ateco 2025;
  • le cooperative agricole che abbiano codice Ateco primario o prevalente ricompreso nella sezione A (Agricoltura, silvicoltura e pesca) della classificazione Ateco 2025;
  • le imprese che si trovino in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • le imprese rientranti nelle specifiche esclusioni di cui all’art. 1 del Regolamento n. 2023/2831 (di seguito Regolamento de minimis);
  • le imprese in stato di insolvenza ai sensi dell’art. 4 par. 3, lettera a) del Regolamento de minimis;
  • le grandi imprese che si trovino in una situazione comparabile a un rating del credito inferiore a B;
  • le imprese beneficiarie di un’agevolazione concessa a valere sul “Fondo per la capitalizzazione delle cooperative lombarde – Sportello 2024″ approvato con decreto n. 4025 del 11/03/2024;
  • le imprese che abbiano insoluti o siano beneficiarie di dilazioni di pagamento e/o moratorie (diverse da quelle ex lege) su linee di credito a valere sul bando “Fondo per la capitalizzazione delle cooperative lombarde” approvato con decreto n. 7203 del 27/05/2021 nonché sul bando “Fondo per il sostegno al credito per le imprese cooperative” approvato con decreto n. 4645 del 3 aprile 2019.
  • Euro 2.000.000,00
  • L’Agevolazione può concorrere sino a un massimo del 90% della spesa complessiva ammissibile del Progetto, e si compone di: a) un Finanziamento agevolato pari al 70% delle spese ammesse e comunque non oltre 140.000,00 euro; b) eventuale componente di contributo a fondo perduto pari al 10% delle spese ammesse e comunque non oltre 20.000 euro al raggiungimento dei risultati occupazionali; c) eventuale componente di contributo a fondo perduto pari al 10% delle spese ammesse e comunque non oltre 20.000 euro al raggiungimento dei risultati di capitalizzazione. L’Agevolazione viene erogata dal Gestore, previa sottoscrizione del Contratto di Finanziamento, in 2 (due) soluzioni: a) prima tranche pari al 50% del Finanziamento a titolo di anticipazione alla sottoscrizione del Contratto di Finanziamento; b) tranche a saldo a Conclusione del Progetto, previa verifica da parte del Gestore della documentazione allegata alla richiesta di erogazione, comprendente: i) tranche a saldo del Finanziamento; ii) quota del 10% di Contributo a fronte del raggiungimento dei risultati occupazionali; iii) quota del 10% di Contributo a fronte del raggiungimento dei risultati di capitalizzazione
PD Regione Lombardia