Descrizione
Avviso pubblico per la partecipazione alla partnership del progetto e contestuale invito alla presentazione di piani di attuazione territoriale e di proposte progettuali
Finalità
Regione Lombardia ha risposto all’invito del Dipartimento per gli Affari di Giustizia del Ministero della Giustizia ad aderire alla proposta progettuale per la prosecuzione e il potenziamento degli interventi finalizzati all’assistenza alle vittime di qualsiasi tipologia di reato, in attuazione alla Direttiva 2012/29/UE che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato, proponendo il progetto “Informazione e assistenza alle vittime: il diritto di comprendere e di essere compresi” edizione 4 per un valore complessivo pari ad euro 249.329,54 con il quale si intende proseguire nel solco dell’attività già avviata negli anni passati, potenziando le attività volte a valorizzare il tema del diritto di informazione e sostegno alle vittime di reato.
Beneficiari
Per la Macroazione A possono presentare i Piani di attuazione territoriale i 12 Comuni partner di progetto previsti nella Convenzione per la concessione del finanziamento sottoscritta da Regione e dal Ministero della Giustizia: Brescia, Bergamo, Como (Comune capofila di Ambito), Lecco, Cremona, Mantova, Monza, Lodi, Pavia, Rozzano, Varese, Milano.
Per la Macroazione B possono presentare istanza di partecipazione i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- essere un Ente del Terzo settore iscritto al RUNTS o Associazioni riconosciute e associazioni non riconosciute in possesso di statuto e atto costitutivo registrato presso l’Ufficio del Registro dell’Agenzia delle Entrate;
- possedere esperienze e competenze almeno quinquennali in materia di assistenza alle vittime di reato.
Risorse Disponibili e Caratteristiche dell’Agevolazione
- La dotazione finanziaria complessiva per la realizzazione del progetto “Informazione e assistenza alle vittime: il diritto di comprendere e di essere compresi” edizione 4 ammonta ad euro 249.329,54 a valere sulle risorse messe a disposizione dal Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia.
- Contributo a fondo perduto a copertura del 100% delle spese di progetto secondo quanto previsto dal punto B.1 “Caratteristiche generali dell’agevolazione” dell’Avviso pubblico.