Marco Carra e Matteo Piloni dopo le audizioni in commissione Agricoltura di tutte le realtà lombarde delle Strade dei vini e dei sapori
STRADA DEI VINI E DEI SAPORI, CARRA E PILONI (PD): “FAVOREVOLI AL REGOLAMENTO, MA SERVONO PIÙ RISORSE”
“Le Strade dei Vini e dei Sapori devono essere valorizzate con la destinazione di risorse adeguate. I 100mila euro erogati per il 2025 arrivano dopo l’azzeramento della Giunta regionale nel bilancio 2024 dei fondi per queste Strade, ripristinati dopo le nostre battaglie e iniziative portate avanti insieme agli operatori del settore. Si tratta di una cifra importante, ma non sufficiente. Noi chiediamo di stanziare almeno il doppio, cioè 200 mila euro, per consentire alle Strade dei Vini e dei Sapori di poter avere una dotazione minima per una programmazione delle attività. In tutta la regione ci sono 12 Strade e una cifra di 8 mila euro circa a ciascuna all’anno risulta davvero irrisoria, soprattutto per una regione come la Lombardia che vuole e deve puntare sempre più sulla valorizzazione delle produzioni tipiche dei territori”.
Così Marco Carra e Matteo Piloni, consiglieri regionali Pd, rispettivamente capogruppo e componente dell’ufficio di presidenza della commissione Agricoltura, dove oggi sono state audite tutte le Strade dei Vini e dei Sapori, insieme alla Federazione Strade dei vini e sapori Lombardia. Il contesto era il regolamento arrivato in Commissione, che il gruppo Pd voterà favorevolmente, relativo alle attività che la Regione Lombardia sviluppa per la realizzazione e promozione di percorsi enogastronomici denominati ‘Strada dei Vini e Dei Sapori’, attraverso il quale questi percorsi vengono individuati e le successive procedure per ottenere i finanziamenti.
“Dopo le battaglie fatte l’anno scorso – dichiarano – la Regione finalmente ha ascoltato le nostre ragioni e quelle degli operatori del settore, tanto che, dopo aver azzerato tutti i fondi per le Strade dei Vini e dei Sapori, ha stanziato 100mila euro nel luglio scorso”.
“Bisogna però dotare le Strade di almeno il doppio delle risorse – aggiungono -. Noi voteremo favorevolmente a questo regolamento, tuttavia continuiamo a pensare che le risorse siano poche e per questo la nostra battaglia sarà incentrata alla richiesta di destinare queste maggiori risorse e lo faremo già in occasione del prossimo bilancio”.
Piloni ha infine sottolineato un ulteriore problema legato alla cartellonistica: “Il regolamento prevede una nuova cartellonistica per le Strade, ma molte realtà l’hanno rinnovata da poco o utilizzano già una segnaletica coerente con il territorio. È necessario evitare sprechi e riconoscere il lavoro già fatto dalle associazioni locali”.
Milano, 8 ottobre 2025
