Skip to main content
Pubblicazione 30/06/2025 , ore 15:00
Scadenza 30/06/2026 , ore 15:00

Il Bando promuove progetti di trasferimento di tecnologie e soluzioni innovative che prevedono la collaborazione tra PMI e Organismi di Ricerca (OdR), in qualità di fornitori di servizi avanzati alle imprese in risposta ai loro fabbisogni di ricerca e innovazione (R&I).

  • Possono partecipare al bando le piccole e medie imprese (ivi comprese le Start up innovative di cui al D.L. n. 179/2012 e s.m.i. e le PMI innovative di cui al D.L. n. 3/2015 e s.m.i.) così come definite all’Allegato I del Regolamento GBER che siano in possesso dei seguenti requisiti:

    a. siano regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nell’analogo Registro delle Imprese ove esistente, in mancanza di un analogo Registro devono produrre adeguata documentazione equipollente a quella rinvenibile nella visura camerale;

    b. abbiano una sede operativa in Lombardia al momento dell’accettazione dell’Agevolazione (rilevabile da visura camerale) che benefici delle risultanze del Progetto.

    Il requisito della dimensione di impresa deve essere mantenuto sino alla data di concessione dell’Agevolazione: essa è rilevata alla data del provvedimento di concessione dell’Agevolazione.

    Le eventuali variazioni societarie in continuità (ad es. scissione, fusione, cessione totale o parziale di ramo d’azienda, incorporazione, ecc.) che intervengono successivamente alla data del provvedimento di ammissione all’Agevolazione non hanno impatto sulla dimensione dell’impresa del beneficiario finale.

    Sono esclusi dall’Agevolazione:

    a. i soggetti afferenti al codice primario Istat Ateco 2025 sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca);

    b. i soggetti attivi nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco, di cui all’articolo 7 paragrafo 1 lettera c) del Regolamento (UE) n. 2021/1058 e s.m.i., ossia operanti in tutti i settori corrispondenti ai codici primari o prevalenti ricompresi nella sezione C (codice 12) e nella sezione G (codici 46.35, 46.39, 46.21.21, 47.26) della classificazione delle attività economiche Istat Ateco 2025;

    c. i soggetti che rientrano nelle specifiche esclusioni di cui all’articolo 1 del Regolamento De Minimis;

    d. i soggetti che non risultino in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva (DURC), come previsto all’art. 31 del D.L. n. 69/2013 (convertito in Legge n. 98/2013), pena la non ammissibilità della domanda (ad esclusione di coloro che non sono obbligati a tale regolarità).

    Le PMI richiedenti devono avere individuato, al momento della presentazione della domanda di partecipazione al presente bando, l’OdR o gli OdR (per un numero massimo di tre OdR per ciascun Progetto) con il/i quale/i intendono collaborare per realizzare il Progetto di trasferimento tecnologico. Per OdR si intendono le entità (ad esempio, università o istituti di ricerca, agenzie incaricate del trasferimento di tecnologia, intermediari dell’innovazione, entità collaborative reali o virtuali orientate alla ricerca), indipendentemente dal suo status giuridico (costituito secondo il diritto privato o pubblico), la cui finalità statutaria consiste nello svolgere in maniera indipendente attività di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e/o di trasferimento tecnologico. Gli OdR, diversi dalle università e dagli enti di ricerca autorizzati dal Ministero dell’Università e della Ricerca o dal Ministero della Salute, se costituiti secondo il diritto privato devono presentare, in funzione del proprio status giuridico, almeno un socio/fondatore/associato appartenente ad una delle seguenti categorie di stakeholder istituzionali: università, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria, camere di commercio. La PMI beneficiaria e l’OdR con il quale intendano intendono collaborare devono risultare autonomi tra loro ai sensi delle previsioni di cui all’Allegato I articolo 3 del Regolamento GBER e inoltre non devono avere in comune soggetti che rivestono il ruolo di soci, amministratori o procuratori nella PMI.

    Ciascun soggetto richiedente, identificato da un univoco codice fiscale, può presentare più domande di partecipazione al presente bando nel rispetto del massimale previsto dal Regolamento De Minimis purché si verifichi almeno una delle seguenti condizioni:

    a. la successiva domanda deve riguardare un Progetto di trasferimento tecnologico con interventi diversi da quelli rientranti in Progetti precedentemente ammessi e deve essere stato concluso il procedimento istruttorio con l’adozione del provvedimento di concessione dell’Agevolazione o non ammissione della/e precedente/i domanda/e con la relativa notifica al soggetto richiedente;

    b. vi sia stato il ritiro o la rinuncia della/e domanda/e precedentemente presentata/e o ammessa/e.

  • La dotazione finanziaria del bando è pari a 6.000.000,00 di Euro del PR FESR 2021-2027 e del Fondo Sviluppo e Coesione.
  • Sovvenzione a fondo perduto di importo fisso pari a 30.000,00 Euro a fronte di un investimento minimo di spese ammisibili pari a 50.000,00 Euro.
PD Regione Lombardia