PARCO AGRICOLO SUD, NEGRI (PD): “SERVONO RISORSE, ORGANICO, MA SOPRATTUTTO VIGILANZA SUL CONSUMO DI SUOLO CHE MINACCIA I TERRENI AGRICOLI”
Questa mattina in commissione Territorio si è tenuta un’audizione in merito agli aspetti procedurali – Statuto, gestione e governance – che riguardano il nuovo Parco agricolo Sud Milano, in presenza dell’assessore regionale a Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi.
“Dall’incontro è risultato del tutto evidente che le risorse stanziate non bastano e che l’organico risulta ancora non adeguato – osserva il consigliere dem Simone Negri – ma quel che ci preoccupa di più sono le minacce che gravano sul terreno agricolo del parco e su cui è importantissimo continuare a vigilare attentamente”.
“Mi riferisco innanzitutto alle nuove infrastrutture che incombono sulla zona, in particolare alla Vigevano-Malpensa – sottolinea Negri – e all’impatto che possono provocare in una zona già così tempestata da insediamenti logistici, rischiando di stravolgere ulteriormente l’equilibrio ambientale e paesaggistico”.
“Altrettanto preoccupanti – incalza il dem – sono le pratiche per la realizzazione di nuovi data center: parliamo di 12GW di richieste solo per l’area del sud Milano cui si devono aggiungere anche i pannelli fotovoltaici al suolo”.
“In conclusione, le preoccupazioni sono numerose e noi non intendiamo certo essere pregiudiziali, ma vogliamo ribadire l’importanza di difendere il suolo agricolo e il patrimonio paesaggistico di questo importante polmone verde a sud della zona metropolitana. Siamo per le cascine, certo, ma non per le cascine affiancate da viadotti – ironizza – e lo ricordiamo anche all’assessore Comazzi che in questi giorni è presente a tante iniziative con volantini naturalistici che rappresentano romantici aironi e rustici casolari” conclude Negri.
Milano, 10 aprile 2025