Skip to main content

PRATI STABILI, CARRA (PD): “SODDISFATTO DELL’APPROVAZIONE DEL NOSTRO EMENDAMENTO CHE TUTELA MAGGIORMENTE QUESTE AREE DI PREGIO”

 

È stato approvato questa sera, nell’ambito della discussione della legge ordinamentale, un emendamento alla legge regionale per la tutela e la valorizzazione del pastoralismo, dell’alpeggio, della transumanza e per la diffusione dei relativi valori culturali (LR 14 luglio 2022), che garantisce una maggiore protezione ai prati stabili, tutelando in modo più efficace queste aree di pregio.

 

L’emendamento è stato presentato dal consigliere regionale del Pd Marco Carra e le modifiche riguardano, in particolare, l’articolo 3 della legge del 2022 con cui si tutela attivamente l’area dei prati stabili introducendo vincoli effettivi alla realizzazione di impianti invasivi e al consumo di suolo.

 

“Sono soddisfatto dell’approvazione di questo emendamento – spiega Carra – con cui si è voluto irrobustire l’articolato della legge esistente che valorizza i prati stabili e che fino ad oggi era soggetta a interpretazioni rispetto a deroghe o norme introdotte successivamente dalla maggioranza. Questo emendamento nasce dall’esigenza di rafforzare l’impegno della Regione Lombardia nella tutela, nella valorizzazione e nella conservazione dei prati stabili naturali, habitat di rilevanza ambientale, agricola e paesaggistica, oggi sempre più minacciati dalla pressione antropica, dai cambiamenti climatici e dalla progressiva intensificazione dell’uso del suolo. I prati stabili rappresentano un patrimonio agroecologico straordinario per la Lombardia, tuttavia, l’assenza di strumenti normativi specifici, unita a una scarsa valorizzazione economica e culturale di questi ecosistemi, sta portando, in particolare nelle aree di pianura, alla loro regressione o alla conversione ad altri usi. Abbiamo inteso, anche, stabilire ‘particolare priorità’ alla salvaguardia dei prati stabili di pianura, riconosciuti come ecosistemi fragili e ad alto valore naturalistico, paesaggistico e agricolo”.

 

“In uno spirito di collaborazione abbiamo anche votato un subemendamento della maggioranza – aggiunge il consigliere – ma alla luce dell’avvio dell’iter della proposta di legge già depositata, riteniamo che oggi sia stata costruita una buona pagina di intesa politica verso una maggiore tutela di queste aree.

 

“Auspico dunque che questo primo risultato possa portare ad un esito positivo anche la prossima discussione del nostro progetto di legge e che possa convergere con il testo proposto dalla maggioranza” conclude il consigliere dem.

 

Milano, 27 maggio 2025

PD Regione Lombardia