Skip to main content
Pubblicazione 26/06/2025 , ore 10:00
Scadenza 09/07/2025 , ore 16:30

Il progetto “Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2025/2026” è promosso da Regione Lombardia – D.G. Cultura, con la collaborazione di AGIS Lombarda in qualità di ente attuatore, al fine di incentivare la produzione e la distribuzione di spettacoli e sostenere la programmazione delle sedi di spettacolo sul territorio.

  • Per le linee A e C saranno individuati soggetti che risultino in possesso dei seguenti requisiti, generali e specifici, a seconda della sezione a cui si partecipa.

    Requisiti generali

    I requisiti generali sono i seguenti:

    • essere organismi di produzione professionali legalmente costituiti (atto costitutivo e statuto) ed essere in possesso di Partita IVA;
    • avere sede legale in Lombardia;
    • essere in possesso di agibilità INPS in corso di validità e con titolarità dei permessi SIAE;
    • essere in regola con le contribuzioni fiscali e previdenziali e ottemperare gli obblighi dei CCNL;
    • non avere previsione di finalità di lucro oppure avere l’obbligo di reinvestire gli utili nell’attività di impresa, come previsto nello statuto o nell’atto costitutivo;

    Per poter presentare domanda per la presente edizione 2025/2026 le compagnie che sono state già selezionate per le passate edizioni di Next dal 2012 al 2024 devono avere effettivamente realizzato le nuove produzioni presentate nelle edizioni precedenti e aver correttamente fornito i dati relativi alla circuitazione degli spettacoli selezionati, secondo le tempistiche e le modalità comunicate dagli uffici regionali.

    Sono inoltre richiesti specifici requisiti a seconda della linea e del settore per la presentazione della proposta di spettacolo per partecipare alla vetrina (linea A) o alla circuitazione nazionale (linea C) nell’ambito del progetto Next.

    A seconda dei requisiti posseduti, ciascun soggetto potrà presentare domanda a Next sulla linea A e/o sulla linea C.

    Requisiti specifici

    Linea A. Vetrina delle produzioni di prosa e danza contemporanea

    Per le compagnie con attività consolidata nel settore della prosa:

    • presentazione di una proposta di nuova produzione (con debutto entro il 30 giugno 2026) o spettacolo con debutto successivo al 1° gennaio 2025 con al massimo 5 repliche totali di cui massimo 3 nella stessa piazza;
    • documentata attività continuativa di produzione nel settore di prosa, da almeno 3 anni (2022, 2023, 2024);
    • volume di affari almeno pari a € 300.000,00, (uscite) come comprovato dall’ultimo bilancio approvato secondo i termini di legge.

    Non sono ammessi i riallestimenti.

    Per le compagnie in via di consolidamento nel settore della prosa:

    • una proposta di nuova produzione (con debutto entro il 30 giugno 2026) o spettacolo con debutto successivo al 1° gennaio 2023 con al massimo 10 repliche totali di cui massimo 3 nella stessa piazza;
    • documentata attività continuativa di produzione nel settore di prosa da almeno due anni (2023, 2024);
    • volume di affari almeno pari a € 80.000,00 (uscite) come comprovato dall’ultimo bilancio approvato secondo i termini di legge.

    Non sono ammessi i riallestimenti.

    Per i soggetti del settore della danza contemporanea:

    • documentata attività continuativa di produzione in prevalenza nel settore della danza contemporanea da almeno tre anni (2022, 2023 e 2024);
    • compagine artistica stabile;
    • volume di affari (uscite) almeno pari a € 100.000,00 come comprovato dall’ultimo bilancio approvato secondo i termini di legge;
    • presentazione di una nuova produzione (con debutto entro il 30 giugno 2026) o spettacolo con debutto successivo al 1° gennaio 2024 con al massimo 5 repliche totali di cui massimo 3 nella stessa piazza.

    Linea C. Circuitazione nazionale di spettacoli prodotti da compagnie emergenti e under 35 in collaborazione con i Teatri e Circuiti regionali multidisciplinari riconosciuti dal MIC, Festival, particolarmente attenti alla valorizzazione della nuova scena contemporanea

    Per le compagnie under 35:

    • documentata attività continuativa di produzione di prosa e/o teatro per l’infanzia e la gioventù e/o danza contemporanea, circo contemporaneo e multidisciplinare da almeno un anno (2024);
    • i nuclei artistico e tecnico della formazione siano composti per più del 70% da persone aventi età pari o inferiore a 35 anni;
    • presentazione di uno spettacolo già realizzato (debutto successivo al 1° gennaio 2023) o una nuova produzione con debutto entro il 31 dicembre 2025. Per entrambi i casi è richiesta la presentazione del video dello spettacolo integrale al momento della domanda.

    Per le compagnie emergenti:

    • documentata attività continuativa di produzione di prosa e/o teatro per l’infanzia e la gioventù e/o danza contemporanea, circo contemporaneo e multidisciplinare da almeno due anni (2023 e 2024);
    • essere legalmente costituite con anno di costituzione successivo al 2005;
    • non essere soggetto riconosciuto di rilevanza regionale ai sensi dell’art. 8 della l.r. 25/2016,
    • aver realizzato al massimo 2.000 giornate lavorative nel 2024;
    • avere svolto al massimo 20 repliche fuori regione nel 2024;
    • presentazione di uno spettacolo già realizzato (debutto successivo al 1° gennaio 2023) o una nuova produzione con debutto entro il 31 dicembre 2025. Per entrambi i casi è richiesta la presentazione del video dello spettacolo integrale al momento della domanda.

    Solo per il settore danza contemporanea, multidisciplinare e circo contemporaneo e unicamente nel caso di giovani compagnie non formalmente costituite (atto costitutivo e statuto) ma con compagine artistica stabile (coreografo/i e danzatori) la proposta di spettacolo può essere presentata da un soggetto che svolge con continuità documentata attività di promozione della danza contemporanea, multidisciplinare e circo contemporaneo nel caso siano soddisfatte tutte le seguenti condizioni:

    • il/i coreografo/i dello spettacolo abbia/abbiano età pari o inferiore a 35 anni e sia/siano residente/i o domiciliato/i in Lombardia o dimostri/dimostrino di lavorare in modo continuativo sul territorio lombardo da almeno 3 anni e il danzatore o la maggioranza dei danzatori coinvolti nello spettacolo abbia/abbiano età pari o inferiore a 35 anni e sia/siano residente/i o domiciliato/i in Lombardia o dimostri/dimostrino di lavorare in modo continuativo sul territorio lombardo da almeno 3 anni.

    I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di chiusura del bando.

    Nel caso in cui la domanda di partecipazione non fosse stata presentata a valere sulla linea o sul settore corretto, gli uffici regionali potranno ricollocare la domanda a seguito della valutazione della documentazione presentata.

  • La dotazione dell’invito è pari complessivamente a € 401.000,00 di cui: – per la vetrina della linea A nel 2025: € 230.000,00 di cui € 180.000,00 per il settore prosa e € 50.000,00 per il settore danza contemporanea; – per la circuitazione nazionale della linea C nel 2026 e 2027 € 171.000,00.
  • A tutti i soggetti selezionati per la vetrina (linea A) e la circuitazione nazionale (linea C) verrà riconosciuto un rimborso spese.
PD Regione Lombardia