Skip to main content
Apertura: 14/07/2025 , ore 10:00
Scadenza 30/06/2026, ore 17:00

L’ iniziativa, rivolta a disoccupati, prevede il finanziamento di percorsi formativi, abilitanti e regolamentati, per l’ottenimento delle qualifiche di Ausiliario socioassistenziale (ASA) e di Operatore sociosanitario (OSS).

L’obiettivo dell’ Avviso pubblico è quello di ampliare il numero delle persone qualificate in ambito sociosanitario, per poter rispondere ai fabbisogni e alla carenza di personale in questo settore.

I percorsi di formazione, abilitanti e regolamentati, per l’ottenimento delle qualifiche di Ausiliario socioassistenziale (ASA) e di Operatore sociosanitario (OSS), saranno fruibili a titolo gratuito da persone in stato di disoccupazione, residenti o domiciliate in Lombardia, in possesso dei requisiti previsti dalla regolamentazione regionale.

I corsi per ASA avranno una durata di ottocento ore, mentre quelli per la qualifica di OSS prevedono una durata di mille ore. I corsi saranno erogati dagli Operatori per i servizi di Istruzione e formazione professionale, accreditati dalla Regione Lombardia, che aderiranno all’iniziativa.

L’iniziativa è finanziata dalle risorse del Programma FSE+ 2021-2027 di Regione Lombardia, in attuazione della D.g.r. n. 4159/2025.

  • Chi può partecipare ai corsi di formazione 

    Destinatarie dell’iniziativa sono le persone in stato di disoccupazione, residenti o domiciliate in Lombardia, con i requisiti previsti dalla regolamentazione regionale di riferimento:

    per qualifica Ausiliario Socio-Assistenziale (ASA)

    • aver compiuto il 18° anno di età;
    • il conseguimento del Diploma di scuola secondaria di primo grado

    per qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS)

    • aver compiuto il 18° anno di età;
    • il conseguimento del Diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica di durata almeno triennale, ai sensi dell’art.1 comma 3 D.lgs 76/05.

    Ai cittadini stranieri è inoltre richiesta la conoscenza, orale e scritta, della lingua italiana, almeno a livello B1 del     Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) secondo quanto stabilito dalla D.G.R. 342/2023.

    Gli interessati a uno dei due percorsi formativi finanziati potranno rivolgersi ad un Operatore accreditato per i servizi di Istruzione e formazione professionale che abbia aderito all’iniziativa.

    Chi può presentare la domanda di finanziamento

    Le domande di finanziamento dovranno essere presentate dagli Operatori accreditati per i servizi di Istruzione e formazione professionale, iscritti alle sezioni A o B dell’Albo Regionale.

     

  • Le risorse pubbliche disponibili ammontano a complessivi euro 6.000.000,00, a valere sulle risorse del Programma Regionale FSE + 2021-27 di Regione Lombardia.
  • L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo, a fondo perduto, per il rimborso dei costi delle ore di teoria ed esercitazione connesse alla realizzazione dei percorsi formativi. Per il percorso formativo Operatore Socio Sanitario il contributo ammonta a € 50.000,000, a copertura dei costi di partecipazione di almeno 20 destinatari e massimo 30. Per il percorso formativo Ausiliario Socio Assistenziale il contributo riconoscibile ammonta a € 36.000,00, a copertura dei costi di partecipazione di almeno 20 destinatari e massimo 30. Nel caso in cui il numero dei discenti che abbiano frequentato almeno il 90% delle ore del percorso formativo risulti inferiore al numero minimo previsto (20), il contributo pubblico verrà rideterminato in misura corrispondente.
PD Regione Lombardia