Descrizione
La Misura prevede agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto per le MPMI, con sede operativa attiva in Lombardia al momento dell’erogazione del contributo, che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sul mercato internazionale tramite la partecipazione in forma aggregata alle manifestazioni fieristiche di livello internazionale indicate all’art. B.2.a del bando
Beneficiari
Possono presentare domanda di partecipazione alla presente misura Partenariati costituiti da almeno 8 MPMI (così come definite all’Allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 e s.m.i.).
soggetti facenti parte del Partenariato devono essere legati tra loro da un Accordo di Partenariato e rappresentati da un Capofila. Ciascuna impresa potrà partecipare ad un unico Partenariato.
Al Parteneriato possono partecipare anche altri soggetti (quali, ad esempio, associazioni di categoria, Cluster Tecnologici Lombardi, ecc.) con funzione di aggregatori; tali soggetti, tuttavia, non sono configurabili quali beneficiari della presente misura salvo che essi stessi soddisfino i requisiti riportati di seguito.
Le MPMI partecipanti devono necessariamente avere i seguenti requisiti:
d)
essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) alla data di presen-tazione della domanda di partecipazione al bando attuativo;
e)
avere una sede operativa in Lombardia (rilevabile nella visura ca-merale) al momento dell’erogazione dell’agevolazione;
f)
non trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, concordato liquida-torio, concordato semplificato, liquidazione controllata per le start-up innovative o in qualsiasi altra procedura estintiva equivalente secondo la normativa vigente di diritto interno di cui al Decreto legislativo n.14 del 12 gennaio 2019 “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155” e s.m.i.;Sono esclusi i soggetti che:
–
al momento di presentazione della domanda:
a)
siano attivi nel settore della fabbricazione, trasformazione e com-mercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco, di cui all’art. 7.1.c del Regolamento (UE) n. 1058/2021, ossia operanti in tutti i settori corrispondenti ai codici primari o prevalenti ricom-presi nella sezione C (codice 12) e nella sezione G (codici 46.35, 46.39, 46.21.21, 47.26) della classificazione delle attività econo-miche Istat Ateco 2025;
b)
rientrano nelle specifiche esclusioni di cui all’art. 1 del Regola-mento de minimis;
c)
rientrino, a livello di codice primario, nelle sezioni A (Agricoltura, Silvicoltura e Pesca), L (Attività finanziarie ed assicurative) e M (Attività immobiliari) della classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2025;
–
al momento della concessione
non risultino in regola rispetto alla verifica della regolarità contri-butiva (DURC), come previsto all’articolo 31 del D.L. n. 69/2013 (convertito in Legge n. 98/2013), pena la non ammissibilità alla presente iniziativa (ad esclusione di coloro che non sono obbligati a tale regolarità);Tra le imprese facenti parte del Partenariato non devono intercorrere rapporti di controllo o collegamento ai sensi dell’articolo 2359 del Codice Civile, e le stesse non devono avere soci in comune.
Risorse Disponibili e Caratteristiche dell’Agevolazione
- La dotazione finanziaria iniziale è pari a 5 milioni di euro da capitoli del PR FESR 2021-2027 (capitoli 14.01.203.16615, 14.01.203.16616, 14.01.203.16617 annualità 2025-2026-2027). Per ciascuna fiera indicata al paragrafo “Interventi ammissibili”, la dotazione finanziaria è di euro 200.000,00 (pari all’agevolazione massima concedibile).
- L’agevolazione si compone di un contributo a fondo perduto pari al 90% delle spese ammissibili, fino a un massimo di euro 200.000,00 per ciascun Partenariato e per ciascuna manifestazione fieristica a cui lo stesso partecipa. Il valore previsionale del beneficio per ciascuna impresa partecipante al Partenariato verrà calcolato, nel rispetto della normativa in vigore del regime “De Minimis”, suddividendo l’agevolazione complessiva concessa al Partenariato per il numero di imprese partecipanti allo stesso. L’agevolazione, per i Partner non Capofila del Partenariato, si configura quale aiuto indiretto in conto servizi.