Descrizione
Bando per l’erogazione dei contributi per le annualità 2023 e 2024 (EX LR 24/2022). Apertura e chiusura domande: 02/10/2023-31/10/2023 (annualità 2023). Apertura e chiusura domande: 02/09/2024-01/10/2024 (annualità 2024).
Di cosa si tratta
-
L’eccessivo frazionamento dei fondi agricoli nelle aree montane costituisce, ad oggi, uno dei freni alla permanenza delle attività imprenditoriali agricole in tali territori, impattando sulla redditività delle imprese e altresì sulla manutenzione del territorio e sulla cura del paesaggio. Il frazionamento fondiario, unito alla polverizzazione fondiaria, contribuisce all’abbandono delle aree montane e alla riduzione del mosaico paesaggistico/territoriale.
Il frazionamento fondiario è caratterizzato da ridotte dimensioni dei lotti, dalla parcellizzazione dei fondi fra molti proprietari – anche sconosciuti o irreperibili – è acuito nel tempo dai passaggi ereditari, determinando l’impossibilità per le imprese agricole di disporre di estensioni sufficienti e contigue atte a garantire una adeguata redditività aziendale.
La presente misura ha lo scopo di contrastare tale fenomeno, attraverso il riconoscimento di un contributo economico, a copertura delle spese sostenute per onorari notarili da persone fisiche o giuridiche che, nelle forme previste dall’ordinamento civile, acquisiscono la proprietà di terreni o fabbricati a destinazione agricola.
Beneficiari
-
Sono beneficiari della presente iniziativa le persone fisiche o giuridiche che sostengono spese notarili per trasferimenti immobiliari (compravendite, permute, donazioni) di terreni agricoli avvenuti dal 3 luglio 2023 al 1° ottobre 2024.
Nella prima finestra sono stati finanziati soli i trasferimenti immobiliari avvenuti entro il 31 ottobre 2023.
Nella seconda finestra saranno finanziati soli i trasferimenti immobiliari avvenuti entro il 1° ottobre 2024.
Risorse Disponibili e Caratteristiche dell’Agevolazione
-
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 200.000,00 euro, 100.000,00 euro sull’esercizio finanziario 2023 e 100.000,00 euro sull’esercizio finanziario 2024.
-
L’agevolazione prevede il contributo del 50% delle spese notarili sostenute dal beneficiario, indipendentemente dal numero di terreni o fabbricati oggetto del trasferimento della proprietà e dalle clausole contrattuali. La somma erogata non può essere superiore a 5.000,00 euro ed è eventualmente ridotta nel rispetto della normativa Aiuti di Stato e delle disponibilità del presente bando (dandone comunicazione al beneficiario richiedente). L’erogazione non avviene nel caso in cui il contributo sia inferiore ai 1.000,00 euro.