Skip to main content

COMUNITÀ DI PIANURA, PILONI (PD) E VITARI (LEGA): “DAL MODELLO CREMASCO UN PERCORSO CONDIVISO PER VALORIZZARE LE GESTIONI ASSOCIATE”

 

Prosegue in commissione Autonomie il lavoro per la valorizzazione delle gestioni associate e per la definizione delle comunità di pianura, nate dall’esperienza positiva dell’area omogenea cremasca.

 

Oggi la Commissione ha stabilito il calendario dei prossimi passaggi: il 6 novembre si terranno le audizioni, mentre la votazione della proposta di risoluzione è prevista per il 4 dicembre, con l’obiettivo di arrivare poi all’approvazione definitiva in Consiglio regionale a gennaio.

 

“È un passaggio importante per il territorio cremasco e per tutti i comuni della pianura – dichiarano i consiglieri regionali Matteo Piloni (PD) e Riccardo Vitari (Lega) –. Prosegue il nostro lavoro in Regione per valorizzare le gestioni associate e per costruire un percorso legislativo che riconosca le comunità di pianura come strumenti attraverso cui i territori possono organizzare e gestire al meglio i servizi, anche alla luce delle difficoltà legate alla carenza di personale nei comuni. Si tratta di un percorso caratterizzato da una grande trasversalità politica e da un apprezzamento condiviso, che prende le mosse dall’esperienza positiva dell’area omogenea cremasca e ne estende il modello a beneficio di tutta la pianura lombarda”.

 

“I prossimi passaggi – aggiungono Piloni e Vitari – saranno decisivi per arrivare a una proposta di legge regionale che definisca in modo chiaro il ruolo e la struttura delle comunità di pianura come strumento di collaborazione e di gestione efficiente dei servizi locali”.

 

Milano, 16 ottobre 2025

PD Regione Lombardia