Descrizione
Misura che intende valorizzare e promuovere la cultura musicale amatoriale lombarda
Beneficiari
-
Potranno presentare domanda di contributo soggetti giuridici legalmente costituiti da almeno due anni, senza finalità di lucro o con obbligo statutario di reinvestire gli utili nell’attività di impresa, in particolare:
- i Comuni in rappresentanza della propria banda civica, se non costituita con statuto autonomo
- i complessi amatoriali bandistici e corali costituiti in enti senza scopo di lucro
- i gruppi strumentali e folk costituiti in enti senza scopo di lucro
- le fanfare facenti parte di associazioni d’arma
Possono altresì presentare domanda le associazioni e le federazioni rappresentative di cori, bande, fanfare e gruppi folkloristici costituite da almeno due anni e operative sul territorio della regione Lombardia da almeno due anni.
Tali soggetti devono inoltre:
– Avere sede legale o operativa in Lombardia
– Presentare nello statuto, in modo prevalente, finalità connesse al mondo della musica amatoriale bandistica, corale e folkloristica, oppure, solo per i Comuni (bande civiche) e le fanfare facenti parte di associazione d’arma legalmente costituite (le fanfare non costituite in forma autonoma) è richiesto di dimostrare la continuità di attività musicale negli ultimi due anni.
Tali requisiti devono essere posseduti alla data di invio della domanda.
Ogni soggetto richiedente potrà presentare una sola domanda di partecipazione al bando (scegliendo tra linea A e linea B).
Non potranno presentare domanda di contributo i soggetti beneficiari di contributo per lo stesso progetto a valere su altro bando regionale nell’anno 2025.
