Descrizione
Avviso pubblico rivolto alle micro, piccole e medie imprese che intendono conseguire la Certificazione della parità di genere ai sensi della UNI/PdR 125:2022
Finalità
Il presente Avviso, in attuazione della D.g.r. n. 3659 del 16 dicembre 2024, si propone di supportare le imprese lombarde nel conseguimento della certificazione della parità di genere, tramite due Linee di finanziamento.
- La Linea di finanziamento A prevede il co-finanziamento per l’acquisto dei servizi di consulenza a supporto delle imprese che intendano avviare le attività propedeutiche al conseguimento della certificazione di genere sopra specificate.
- La Linea di finanziamento B prevede il co-finanziamento delle spese sostenute dalle imprese per ottenere la certificazione della parità di genere.
Beneficiari
Possono partecipare al presente bando i soggetti che esercitano attività economica e che, al momento della presentazione della domanda, posseggano i seguenti requisiti:
• essere una micro, piccola e media impresa secondo la definizione, di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014;
• essere regolarmente iscritti e attivi nel Registro delle imprese (come risultante da visura camerale) o essere titolare di partita IVA attiva al momento della presentazione della domanda di finanziamento;
• avere in pianta organica almeno un (1) dipendente alla data di presentazione della domanda di finanziamento;
• avere una sede operativa attiva in Regione Lombardia o, se solo titolare di Partita IVA, avere domicilio fiscale in Lombardia;
• essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, come attestato dal DURC on line;
• essere in regola con la normativa sugli aiuti di Stato in regime di “de minimis” (Regolamento (UE) n. 2831/2023;
• essere in regola con le assunzioni previste dalla Legge n. 68 del 12/03/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” e ss.mm.ii. in materia di collocamento mirato ai disabili;
• essere in regola con la trasmissione del Rapporto sulla situazione del personale di cui all’art 46 del Dlgs 198/2006;
• non rientrare nei campi di esclusione di cui all’art. 1 del Reg (UE) 1407/2013;
• non essere in stato di fallimento, di procedura concorsuale, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.
Risorse Disponibili e Caratteristiche dell’Agevolazione
- A questa misura sono destinate le risorse non ancora impegnate e quelle derivanti dalle economie che si sono determinate alla data di chiusura della misura approvata con D.g.r. n. 7561/22 e successivo decreto attuativo n. 654/2023. Alla data del 26 marzo 2025 risultano a sistema complessivamente € 4.314.433,20. La dotazione finanziaria è suddivisa in 2 linee di finanziamento, come segue: • 40% – Linea A) per “Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione” • 60% – Linea B) per “Servizio di certificazione della parità di genere.
- Il contributo è concesso a fondo perduto, sotto forma di voucher aziendale. Il valore del voucher varia in relazione al numero di dipendenti delle sedi operative/unità produttive, localizzate sul territorio della regione Lombardia, alla data di presentazione della domanda. Maggiori informazioni sono disponibili nell’Avviso (D.d.u.o. 5135/2025 – Allegato A Avviso), da pag. 9.