ASSESTAMENTO AL BILANCIO, CASATI (PD): “SERVIVA PIU’ CORAGGIO DA PARTE DELLA GIUNTA
MA SIAMO SODDISFATTI PER RISULTATI RAGGIUNTI”
Ogni manovra regionale di bilancio che abbiamo affrontato nel corso di questa legislatura difettava di coraggio e ambizione, e questo assestamento, purtroppo, non ha fatto eccezione. Tuttavia, dai banchi dell’opposizione si può essere utilì ai territori. In questo senso, grazie a una trattativa serrata con la maggioranza, nel corso dell’assestamento 2025-2027 abbiamo ‘centrato’ importanti obiettivi, primo tra tutti l’istituzione di un fondo per il sostegno regionale per il sostegno ai cittadini che non riescono a pagare l’affitto con una dotazione iniziale di 2,5 milioni di euro.
Anche sul fronte del sostegno al commercio di vicinato abbiamo fatto un buon passo avanti con l’approvazione dell’ordine del giorno 1432 Finanziamento dei Distretti del Commercio 2025-2027, accettando la proposta di riformulazione del testo, con la modifica dell’impegno in invito alla Giunta a rifinanziare nel corso di quest’anno compatibilmente con la disponibilità delle risorse, il bando per il sostegno ai distretti del Commercio.
Sul capitolo della disabilità, che mi sta molto a cuore, registriamo con soddisfazione l’approvazione di due ordini del giorno a prima firma della collega Lisa Noja e da me con convinzione sottoscritti per:
– il sostegno alla vita indipendente con l’emendamento collegato che aumenta di 500 mila euro il fondo dedicato (che sale così a 1,5 milioni di euro) e prevedendo un Tavolo regionale permanente oltre la possibilità di definire un piano regionale per la prevenzione dell’istituzionalizzazione e per la valorizzazione dei percorsi di deistituzionalizzazione;
– gli interventi per potenziare la presa in carico delle persone affette da demenze e Alzheimer, con lo stanziamento di adeguate risorse per potenziare i CDC, sviluppare un registro clinico regionale delle demenze, favorire l’interoperabilità dei sistemi informativi sanitari, sostenere progettualità innovative per la diagnosi precoce e per l’integrazione tra cure sanitarie e assistenza, al fine di promuovere il migliore coordinamento possibile nella programmazione degli interventi e di valutarne l’efficacia, in occasione del rinnovo del Tavolo permanente Alzheimer e Demenze, a valutarne l’estensione a rappresentanti dei servizi socio-sanitari del territorio, nonché delle associazioni maggiormente rappresentative dei pazienti.
Per quanto riguarda gli atti a mia prima firma, oltre al grande risultato a favore del territorio bergamasco con il finanziamento di 750 mila euro per l’intervento all’incrocio Martinella ottenuto grazie all’approvazione di un emendamento presentato insieme al collega Jacopo Scandella, abbiamo ottenuto alcuni importanti risultati, ovvero:
– l’approvazione dell’ordine del giorno 1398 a sostegno della donazione di organi, tessuti, cellule e campagne di sensibilizzazione, per aumentare la consapevolezza dei cittadini a fronte della diminuzione dei donatori di organi e tessuti e la crescente dichiarazione di opposizione a tale scelta in sede di rinnovo della carta di Identità attraverso l’avvio di campagne regionali di sensibilizzazione e la formazione del personale degli Uffici Anagrafe comunali che si trova a dover fornire informazioni ai cittadini nel momento della scelta.
– l’ordine del giorno sulle azioni di rafforzamento e sostegno del Piano Operativo Regionale Autismo è stato approvato con alcune modifiche rispetto alla formulazione originale della nostra proposta, ma comunque assicurando l’intenzione della Giunta di aggiornare le tariffe per le prestazioni riabilitative che sono ferme da oltre un decennio, e aumentare il budget destinato alle strutture sociosanitarie accreditate, per consentire un ampliamento delle prestazioni erogabili e una maggiore capacità di presa in carico di bambini e ragazzi con ADS. Qui la versione finale approvata dall’Aula.
– l’ordine del giorno per l’adeguamento delle strutture al Percorso DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) ha visto lo stralcio della parte relativa alla formazione del personale e l’approvazione del vincolo, rispetto all’assegnazione delle risorse per interventi di edilizia sanitaria regionale (nuovi ospedali, adeguamento e ampliamento di quelli già esistenti) in modo tale che si tenga sempre in considerazione nella progettazione la presenza di percorsi e ausili adeguati così da rendere possibile, semplice e funzionale l’accesso e l’utilizzo al servizio DAMA da parte delle persone con disabilità, in particolare nei casi di elevato bisogno di sostegni. Qui la versione finale approvata dall’Aula.
– l’ordine del giorno per il Rafforzamento del servizio di orientamento nel sistema IeFP è stato modificato con nostro parere positivo nel dispositivo finale da ‘impegna’ ad ‘invita’ la Giunta in ordine al finanziamento di un bando triennale (2025-2027) destinato agli Enti accreditati che operano nel sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale di Regione Lombardia per progetti di accompagnamento alle scelte formative e lavorative delle ragazze e dei ragazzi, attraverso la figura di professionisti psicologi ed educatori con specializzazione nell’orientamento formativo e lavorativo.
Insieme alla maggioranza, infine, abbiamo approvato anche lo stanziamento di 100 mila euro per contribuire alle azioni umanitarie a Gaza.
25 luglio 2025
