Archivio > MOZIONE

Diesel euro3, provvedimenti PRIA

TRASPORTI E INFRASTRUTTURE »

 

 


 

 

MOZIONE URGENTE

Oggetto: Provvedimenti PRIA. Incentivi e deroghe per persone con età superiore ai 70 anni.

I sottoscritti Consiglieri regionali,

RICORDATA:

la direttiva 2008/50CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 maggio 2008 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa;

il decreto legislativo 13 agosto n.155 “Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa e in particolare l’art 9 che, nell’ambito del quadro normativo unitario da esso istituito, attribuisce alle Regioni e alla Province Autonome la competenza ad adottare tali piani, nonché le misure per il raggiungimento dei valori limite e dei livelli critici per la qualità dell’aria ambiente, sulla base dei contenuti, degli elementi e dei criteri in esso specificatamente previsti;

la legge regionale 11 dicembre 2006 n.24 “Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente”;

PREMESSO CHE:

solo nel 2013, Regione Lombardia ha approvato il Piano regionale di interventi per qualità dell’aria (PRIA) e dei relativi documenti previsti dalla procedura di valutazione ambientale, e un Accordo di Programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano con il Ministero dell’Ambiente e le Regione e Province del Bacino Padano;

negli anni successivi ci sono stati una serie di aggiornamento del PRIA ( l’ultimo documento risale alla delibera XI/449 del 2 agosto 2018) che prevede nuovi dei provvedimenti di limitazione del traffico (in particolare gli Euro 3 diesel) a partire dal 1 ottobre 2018;

PRESO ATTO CHE:

sono aperte una serie di procedure di infrazione da parte della Commissione Europea nei confronti dello Stato Italiano per il mancato di rispetto dei valori limite per NO2 (procedura 2015/43) e PM10 (procedura 2014/2047);

a fronte di tale procedure diventa indispensabile adoperarsi con risposte concrete e concertate per tempo sul territorio e mettere in condizione i Comuni di adottare i provvedimenti previsti con adeguati strumenti (comunicazione, cartelli, pianificazione con la Polizia Municipale);

VISTO CHE:

i provvedimenti, a esclusione delle deroghe previste, riguarderanno anche alcune fasce di popolazioni più deboli;

CONDIVIDENDO:

che la sostituzione progressiva dei veicoli inquinanti attraverso l’introduzione di limitazioni alla circolazione debba essere accompagnata da misure importanti di incentivazione o premialità per il rinnovo o la trasformazione dei veicoli con il potenziamento dei sistemi di controllo e una capillare campagna di comunicazione;

che era necessario, come affermato durante il TAVOLO ARIA del 30/7/2018, organizzare per tempo una campagna di comunicazione rivolta ai cittadini, alle imprese e alle istituzioni per realizzare questi obiettivi: aumentare la consapevolezza sui temi della qualità dell’aria, spingere i cittadini ad adottare comportamenti virtuosi attraverso un’informazione ambientale integrata, semplice e chiara informare sulle opportunità esistenti e sulle politiche poste in essere per migliorare la qualità dell’aria generare ricadute positive per la salute e la vivibilità delle città e del territorio regionale;

IMPEGNA LA GIUNTA:

ad attivarsi affinchè, a partire dal 1 ottobre 2018 siano esclusi dai provvedimenti limitativi alla circolazione dei mezzi che sono di proprietà di persone con un’età superiore ai 70 anni di età;

a prevedere nella prossima sessione di bilancio:

lo stanziamento di risorse per la rottamazione e la sostituzione dei veicoli sottoposti a limitazione di circolazioni e l’acquisto di veicoli a ridotto impatto ambientale;

lo stanziamento di risorse aggiuntive per aumentare l’offerta di servizio pubblico nelle aree metropolitane;

a sostenere i programmi delle aziende di trasporto pubblico, le amministrazioni comunali che varano piani di ammodernamento della propria flotta con mezzi non inquinanti;

a supportare i Comuni con una campagna di comunicazione efficace che consenta ai cittadini di prendere conoscenza della normativa regionale e delle azioni previste dal PRIA.

Milano, 17 settembre 2018

Pietro Bussolati

Fabio Pizzul

Carmela Rozza

Paola Bocci

Matteo Piloni

Luigi Ponti

Antonella Forattini

Gian Antonio Girelli

Giuseppe Villani


Condividi questo articolo

Vedi anche: