Skip to main content

Angelo Orsenigo dopo il consiglio regionale straordinario chiesto dal Pd per affrontare i danni causati dal maltempo e sulle azioni da intraprendere

ORSENIGO (PD): “PREVENZIONE, AZIONE E SBUROCRATIZZAZIONE PER GLI EVENTI ESTREMI. E A BLEVIO ARRIVA IL COMUNE DI GENOVA”

 

Si è svolto, questo pomeriggio, il consiglio regionale straordinario, richiesto da Angelo Orsenigo, consigliere regionale del Pd, sui danni causati dal maltempo e sulle azioni da intraprendere. “Abbiamo chiesto e ottenuto, d’accordo anche la maggioranza di centrodestra, di intervenire rapidamente sul dissesto idrogeologico che sta colpendo pesantemente la nostra regione. E la causa sta nel cambiamento climatico, che purtroppo qualcuno degli stessi esponenti del governo regionale nega. Eppure, sul territorio accadono eventi terribili per la popolazione e con una frequenza e una gravità che non si erano mai viste prima. Bene la votazione all’unanimità di un ordine del giorno congiunto e anche la notizia, data dall’assessore regionale al Territorio, dell’arrivo di un contingente del Comune di Genova a supporto di quello di Blevio”, commenta al termine della seduta Angelo Orsenigo, consigliere regionale del Pd, intervenuto per ricordare quanto accaduto nel comasco.

 

“Come assemblea non possiamo che abbracciare le famiglie che hanno perso la casa e le proprie cose, ed esprimere un forte ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato per aiutare chi era in difficoltà in quei giorni. Prima di tutto i sindaci, i primi interlocutori, coloro che hanno coordinato gli interventi, attivi e disponibili 24 ore su 24: a loro, la gratitudine di tutti noi. Un grazie poi a tutti coloro che indossano una divisa e che hanno lavorato sul campo, dalla Protezione civile ai Vigili del fuoco, dalle forze dell’ordine ai tanti volontari. Penso agli angeli del fango che hanno ripulito la basilica di Sant’Abbondio a Como”, ha rammentato il dem.

 

“Una grande reazione umana e unanime volta ad aiutare le persone e, seppure una goccia nel mare delle difficoltà, così significativa. Ma non dobbiamo dimenticare che i danni sono dovuti al cambiamento meteorologico, e le istituzioni devono riconoscerlo. È un tema che non possiamo più rimandare, dobbiamo porre l’attenzione, le risorse economiche su questo aspetto, perché non è più possibile pensare al domani senza che questa emergenza sia affrontata”, ha detto ancora Orsenigo.

 

“Ora dobbiamo agire su tre parole cardine: il cambiamento è in atto e non è attribuibile se non alla mancanza di prevenzione che è la prima cosa da fare. Permetterebbe di risparmiare risorse. Bene gli stanziamenti fatti dalla Giunta per studiare la situazione idrogeologica nel triangolo lariano. Auspico che nel prossimo bilancio di previsione non succeda quello che abbiamo visto a luglio, in assestamento, e vengano dirottate risorse significative sul territorio”, ha spiegato il consigliere Pd.

 

“La seconda parola è azione: non abbiamo la certezza di cosa viene stanziato a livello centrale, romano, ma le persone, le aziende, i comuni hanno bisogno di risposte immediate. Altro tema fondamentale è quello della sburocratizzazione, soprattutto in merito a queste situazioni particolari. Un esempio simbolico è quello di Blevio dove si sono ripetute più volte situazioni di dissesto idrogeologico: quando sono arrivati i fondi riferiti all’evento catastrofico del 2022, cioè pochi giorni fa, si era già verificata la nuova emergenza. Abbiamo bisogno di cabine di regia, ci deve essere una semplificazione e una riduzione dei tempi e delle pratiche ai minimi termini, dobbiamo spendere velocemente i soldi”, ha concluso Orsenigo.

 

Milano, 20 ottobre 2025

 

 

PD Regione Lombardia