Descrizione
-
L’intervento è finalizzato a promuovere la crescita economica delle aree rurali attraverso un’azione di rafforzamento della produttività, redditività e competitività sui mercati del comparto agricolo, agroalimentare e agroindustriale migliorandone, al contempo, le performance climatico- ambientali.
Beneficiari
-
Possono presentare domanda le imprese che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Sono escluse dal sostegno le imprese che effettuano la sola commercializzazione e le imprese in difficoltà.
Risorse Disponibili e Caratteristiche dell’Agevolazione
-
La dotazione finanziaria complessiva dell’Intervento, per l’applicazione delle presenti disposizioni attuative, è di € 30.000.000,00.
-
L’intensità di aiuto complessiva massima concedibile, quantificata in Equivalente Sovvenzione Lordo (ESL), è pari al 35%. L’aiuto è composto da: • una sovvenzione in conto capitale, pari al 20% della spesa ammessa; • un finanziamento, erogato per il 37,5% nella forma di un finanziamento agevolato a valere su risorse del Fondo Credito (con un contributo correlato fino al 15% dell’ESL) e per il 62,5% nella forma di un finanziamento a condizioni di mercato a valere su risorse di un Intermediario finanziario. Il finanziamento agevolato a valere su risorse del Fondo Credito copre quindi il 30% del piano di spesa complessivo ammesso, mentre il finanziamento a condizioni di mercato a valere su risorse dell’Intermediario finanziario copre il 50% del piano di spesa complessivo ammesso. Con delibera regionale n. XII/4448 del 26/05/2025 è stato istituito il “Fondo Credito”, approvato lo schema generale di convenzione quadro per la partecipazione delle banche in qualità di intermediari finanziari e definite le modalità di convenzionamento.