Skip to main content

Marco Carra dopo l’audizione delle associazioni che si occupano di fibromialgia

CARRA (PD): “LE ASSOCIAZIONI CHIEDONO SOSTEGNI CONCRETI: OGGI SPESE SANITARIE TUTTE A LORO CARICO”

Si è tenuta stamattina, in III Commissione Sanità, l’audizione, chiesta da Marco Carra, consigliere regionale del Pd, delle associazioni che si occupano di fibromialgia. “Dall’incontro è emersa la mancanza di passaggi concreti per supportare chi è affetto da questa patologia, non ancora riconosciuta nei Livelli essenziali di assistenza. Le associazioni ci hanno chiesto, perciò, l’esenzione dal pagamento delle visite, il riconoscimento di malattia sociale, la formazione e l’informazione sul territorio che coinvolga tutti i professionisti sanitari, a partire dai medici di base. Noi, come Pd, proporremo uno stanziamento di risorse mirato nel prossimo assestamento di bilancio e la presidente della Commissione si è resa disponibile a verificare la fattibilità della proposta”, fa sapere Carra che, in Commissione, ha sottolineato il fatto che il Pd ha presentato mesi fa un ordine del giorno a sua prima firma, approvato quasi all’unanimità, che impegna la Giunta nella direzione chiesta dalle associazioni. Inoltre, i democratici hanno depositato anche un progetto di legge che prevede proprio tutti i punti che oggi hanno chiesto di affrontare le associazioni, ora costrette a un percorso a ostacoli con i pazienti affetti da questa patologia.

 

“Come hanno ribadito le associazioni, la Regione potrebbe legiferare e supportare concretamente le persone affette da fibromialgia, una malattia non ancora riconosciuta nei Lea e quindi penalizzata sotto il profilo economico e sociale. Un’invalidità, la loro, che in forma aggressiva non consente di lavorare, pertanto deve essere riconosciuta come un diritto. Proprio per questo noi siamo a fianco delle associazioni nel chiedere alla Regione di farsi interprete con il Governo e di sollecitare il Ministero per arrivare a questo obiettivo. Oggi non c’è nulla di concreto, nonostante qualcosa sia stato fatto a livello di progettualità, ma senza delibere attuative è difficile dar risposte nei fatti”, continua il dem.

 

“Con l’audizione di oggi abbiamo avuto un confronto con chi opera sul campo, con chi ogni giorno deve affrontare difficoltà legate all’aspetto economico e sociale dei soggetti con fibromialgia, che non sono esenti dalle liste d’attesa, e anche alle difficoltà psicologiche dei pazienti a cui troppo spesso viene riconosciuta la malattia con molto ritardo, circa 8 anni. La battaglia che stiamo facendo per l’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria per i cittadini affetti da fibromialgia è giusta. I soggetti affetti da fibromialgia sono al 90% donne in età lavorativa, e rappresentano il 10% della popolazione. Bisogna quindi risolvere le criticità per i pazienti che vivono le difficoltà nel quotidiano, come altre regioni hanno fatto, ad esempio la Sardegna. Portare avanti i centri, finanziati dal Ministero, che prendono in carico questi pazienti, è un passo importante, per questo auspico che già nell’assestamento di bilancio del prossimo luglio, la Regione possa trovare le risorse per sostenere progetti e renderli concreti, accogliendo anche le nostre proposte”, conclude Carra.

Video dichiarazione di Marco Carra

Milano, 19 giugno 2025

 

PD Regione Lombardia