PSA – CARRA, PILONI E VALLACCHI (PD): “FINALMENTE UN PASSO VERSO IL SOSTEGNO DELLE AZIENDE E DEI LAVORATORI DELLA FILIERA SUINICOLA”
È stata approvata oggi, in commissione Agricoltura, la risoluzione per gli interventi a sostegno delle aziende e dei lavoratori della filiera suinicola colpita dagli effetti della Peste Suina Africana (PSA).
“Un atto di indirizzo politico unitario e trasversale per chiedere al Governo di estendere gli ammortizzatori sociali esistenti e introdurne di specifici, al fine di tutelare tutti i lavoratori della filiera suinicola colpita dalla peste suina africana, siano essi a tempo indeterminato o determinato” spiegano i consiglieri regionali del Pd Marco Carra, Roberta Vallacchi e Matteo Piloni che hanno seguito da vicino, e fin dall’inizio, tutte le problematiche connesse a questa emergenza.
“Un percorso – sottolineano – che ha avuto un esito positivo e che abbiamo avviato raccogliendo la sollecitazione delle organizzazioni sindacali, in particolare della Flai Cgil di Mantova, sulle ripercussioni che la Psa ha avuto per i lavoratori dipendenti impiegati negli allevamenti e nell’industria di macellazione e trasformazione”.
“Con questo documento – spiegano i consiglieri – impegniamo la giunta regionale ad attivarsi nei confronti del Governo per proporre l’introduzione di ulteriori strumenti di ammortizzazione sociale per tutti i lavoratori sella filiera suinicola, siano essi a tempo indeterminato che determinato; a reperire ulteriori risorse per gli indennizzi da erogare sotto forma di aiuti indiretti; a riconoscere prezzi equi per gli animali sani provenienti da allevamenti in zone di restrizione. E ancora, a sostenere il controllo dei cinghiali, a promuovere e rafforzare l’immagine della filiera suinicola, a prevedere risorse per bandi regionali destinati alle piccole medie imprese dedite all’allevamento di suini, al fine di garantire il costante mantenimento di elevatissimi livelli di biosicurezza”.
“Per la elaborazione del testo approvato in commissione – precisano i dem – sono state fondamentali le proposte presentate dai sindacati e dalle associazioni di categoria raccolte dalle audizioni chieste e ottenute su nostra richiesta”.
“Le organizzazioni sindacali – aggiungono – pur avendo ripetutamente sollecitato un incontro con l’assessore, non avevano ricevuto alcuna risposta. Un fatto molto grave che ha evidenziato il disinteresse della destra verso questi lavoratori e, più in generale, verso questo mondo. Siamo stati noi a chiedere le audizioni di Flai Cgil, Uila Uil e Fai Cisl, nonché di Assica, l’associazione che rappresenta il mondo delle imprese, per raccogliere le loro proposte e presentarle nel documento votato oggi in commissione”.
“Siamo fiduciosi che, grazie al lavoro unitario e l’approvazione unanime, il governo accoglierà le nostre proposte e, da parte nostra, non smetteremo di confrontarci con le parti coinvolte” concludono Carra, Vallacchi e Piloni.
Milano, 26 marzo 2025