INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D. LGS. 196/2003 E DELL’ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 (“GDPR”)
Il Gruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale della Lombardia, XI Legislatura, con sede in Milano, Via Fabio Filzi, 22, c.f. 97946270150 (in seguito “il Gruppo”) tutela la riservatezza dei dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Qui di seguito si forniscono all’utente (in seguito “l’interessato”) le informazioni richieste dalla legge relative al trattamento dei propri dati personali.
Chi siamo e quali dati trattiamo.
Il Gruppo opera come Titolare del trattamento nella persona del presidente Pierfrancesco Majorino, ed è contattabile all’indirizzo e‐mail pd@consiglio.regione.lombardia.it e ufficiostampa.pd@consiglio.regione.lombardia.it
Il Responsabile interno del trattamento per il riscontro all’interessato è il Dirigente del Gruppo che autorizza il responsabile web dell’ufficio stampa. Il Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD/DPO) è contattabile all’indirizzo e‐mail pd@consiglio.regione.lombardia.it e ufficiostampa.pd@consiglio.regione.lombardia.it e al seguente numero telefonico: 0267482261
Per ogni informazione o richiesta l’Interessato potrà contattare l’indirizzo ufficiostampa.pd@consiglio.regione.lombardia.it, telefono 0267482279‐2283‐ 2632‐6389‐2826
Il Gruppo riceve l’indirizzo e‐mail dell’interessato, mediante la compilazione da parte dello stesso del modulo di adesione alla newsletter o di partecipazione a eventi organizzati dal Gruppo.
Il Gruppo non richiede all’Interessato di fornire dati c.d. “particolari”, ovvero, secondo quanto previsto dal GDPR (art. 9), i dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. Nel caso in cui la prestazione richiesta al
Gruppo imponesse il trattamento di tali dati, l’Interessato riceverà preventivamente apposita informativa e sarà ad Egli richiesto di prestare apposito consenso.
Per quali finalità ci occorre l’email dell’interessato.
L’e‐mail dell’interessato serve al Titolare per dar seguito alla richiesta di iscrizione alla newsletter del Gruppo e all’inoltro del materiale da essa previsto. In nessun caso il Gruppo rivende l’e‐mail dell’Interessato a terzi, né la utilizza per finalità non dichiarate o comunque diverse da quelle oggetto del servizio di newsletter, quali, a titolo esemplificativo, attività di promozione commerciale. Il Titolare informerà prontamente l’Interessato, qualora sussista un particolare rischio di violazione dei suoi dati fatti salvi gli obblighi derivanti da quanto previsto dall’art. 33 del GDPR relativo alle notifiche di violazione di dati personali.
Il consenso manifestato dall’interessato attraverso il modulo di adesione alla newsletter digitale o cartaceo, è revocabile liberamente ed in qualsiasi momento mediante l’utilizzo del link “annulla l’iscrizione” presente in fondo alla newsletter e sul sito www.pdregionelombardia.it.
Il Titolare non trasferisce l’e‐mail dell’interessato a terzi, né in paesi nei quali non è applicato il GDPR (paesi extra UE).
La raccolta ed il trattamento dell’e‐mail dell’interessato è necessaria per dar corso al servizio di newsletter. Qualora l’Interessato non fornisca o revochi il relativo consenso al trattamento della stessa, il Titolare ‐ semplicemente ‐ non potrà erogare tale servizio.
Modalità del trattamento
I dati potranno essere trattati attraverso strumenti informatici (nella fattispecie MailPoet) o mediante supporti cartacei previa l’adozione, in entrambi i casi, delle misure di sicurezza stabilite dalle vigenti norme di legge.
In tutti i casi, essi non verranno diffusi né comunicati a terzi, diversi dagli incaricati al trattamento direttamente designati dal titolare del trattamento o dai responsabili, ove nominati, ed a società enti o consorzi che, su diretto incarico del titolare o, se nominato, del responsabile, svolgano attività direttamente legate al soddisfacimento delle finalità per le quali i dati stessi sono stati raccolti.
I dati dell’Interessato sono conservati all’interno dell’archivio informatico sito nella sede del Gruppo, a Milano.
Per quanto tempo viene conservata l’e‐mail dell’interessato.
A meno che questi non revochi espressamente il consenso precedentemente prestato, l’e‐mail dell’interessato sarà conservata finché si darà corso al servizio di newsletter del Gruppo.
Quali sono i diritti dell’Interessato.
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento quanto segue:
- A) la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: 1. le finalità del trattamento; 2. le categorie di dati personali in questione; 3. i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; 4. quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
5. l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; 6. il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; 7. qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; 8. l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. 9. le garanzie adeguate che fornisce il Paese terzo (extra UE) o un’organizzazione internazionale a protezione dei dati eventualmente trasferiti.
- il diritto di ottenere una copia dei dati personali oggetto di trattamento, sempreché tale diritto non leda i diritti e le libertà altrui; In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi.
C) il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dell’indirizzo e‐mail senza ingiustificato ritardo.
- il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dell’indirizzo e‐ mail dall’archivio senza ingiustificato ritardo, se sussistono i motivi previsti dal GDPR all’art. 17, tra i quali, ad esempio, nel caso in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assuma come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
- il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento, nelle casistiche previste dall’art. 18 del GDPR, ad esempio laddove l’Interessato ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza. L’Interessato deve essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
- il diritto di ottenere comunicazione dal titolare dei destinatari cui sono stati trasmesse le richieste di eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato.
- il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano e il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti, nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR, e il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
Per ogni ulteriore informazione e comunque per inviare la richiesta devi rivolgerti al Titolare all’indirizzo ufficiostampa.pd@consiglio.regione.lombardia.it. Al fine di garantire che i diritti sopra citati vengano esercitati dall’Interessato e non da terzi non autorizzati, il Titolare potrà richiedere allo stesso di fornire eventuali ulteriori informazioni necessarie allo scopo.
Come e quando l’Interessato può opporsi al trattamento dei propri dati personali.
Per motivi relativi alla situazione particolare dell’Interessato, lo stesso può opporsi in ogni momento al trattamento dei propri dati personali se esso è fondato sul
legittimo interesse o se avviene per attività di promozione commerciale, inviando la richiesta al Titolare all’indirizzo ufficiostampa.pd@consiglio.regione.lombardia.it. L’Interessato ha diritto alla cancellazione dei propri dati personali se non esiste un motivo legittimo prevalente del Titolare rispetto a quello che ha dato origine alla richiesta, e comunque nel caso in cui l’Interessato si sia opposto al trattamento per attività di promozione commerciale.
A chi può proporre reclamo l’Interessato.
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, l’Interessato può presentare un reclamo all’autorità di controllo competente sul territorio italiano (Autorità Garante per la protezione dei dati personali)
Ogni aggiornamento della presente Informativa sarà comunicato tempestivamente e mediante mezzi congrui e altresì sarà comunicato qualora il Titolare effettui un trattamento dei dati dell’Interessato per finalità ulteriori rispetto a quelle di cui alla presente Informativa prima di procedervi ed a seguito della manifestazione del relativo consenso dell’Interessato qualora necessario.